attualità

“Netanyahu è un cagasotto” Scoppia la crisi Usa-Israele

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente americano Barack Obama alla Casa Bianca, durante l'ultima visita ufficiale di Netanyahu a Washington, lo scorso 1° ottobre (foto di Pablo Martinez Monsivais/Ap)

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente americano Barack Obama alla Casa Bianca, durante l’ultima visita ufficiale di Netanyahu a Washington, lo scorso 1° ottobre (foto di Pablo Martinez Monsivais/Ap)

L’irritazione non l’hanno mai nascosta. Così come la diffidenza. E quel giudizio – nemmeno tanto lusinghiero – sulla sua effettiva capacità di guidare il Paese verso scelte difficili, ma radicali e importanti per il futuro dell’area. Però mai si erano spinti – almeno nei colloqui con i cronisti – a tanto. A dargli del «chickenshit», del cagasotto. A lui, un premier d’Israele. E invece è successo. Almeno a dare credito a un esplosivo pezzo di Jeffrey Goldberg pubblicato sul sito The Atlantic. E questo avvia ufficialmente le pratiche di divorzio tra Benjamin Netanyahu e Barack Obama.

«Netanyahu è un cagasotto», dice a Goldberg un alto funzionario della Casa Bianca. E sottolinea come ormai il leader israeliano sia arrivato a un «desiderio, al limite del patologico, di preservare la carriera». «La notizia buona è che Netanyahu ha paura delle guerre» e per questo – nonostante le tante minacce – non ha mai lanciato un missile contro l’Iran per fermare il programma nucleare.

E però, le cose positive – secondo il funzionario americano – finiscono qui. Prendiamo, per esempio, la questione israelo-palestinese. «Netanyahu non vuole fare nulla per arrivare a un accordo con i palestinesi o con gli Stati arabi sunniti. L’unica cosa che gli interessa è non essere sconfitto alle elezioni politiche». «Lui non è Yitzhak Rabin – continua l’esponente della Casa Bianca – non è Ariel Sharon e di certo non è Menachem Begin. Lui, Netanyahu, non ha le palle».

Il filmato dell’ultimo incontro pubblico, il 1° ottobre scorso

Se c’era bisogno di qualcosa per sancire l’inizio delle ostilità tra Netanyahu e Obama questa cosa è arrivata. E proprio poche ore dopo l’annuncio del premier israeliano della costruzione di mille nuovi alloggi nei quartieri ebraici di Gerusalemme Est, zona a maggioranza araba.

«Ma quella nell’articolo dell’Atlantic non è la visione dell’amministrazione Usa», spiega a The Hill Alistair Baskey, portavoce del Consiglio nazionale per la sicurezza americana. «Il primo ministro Netanyahu e il presidente hanno costruito una collaborazione effettiva, si sentono spesso e si consultano continuamente», getta acqua sul fuoco Baskey. «Il segretario di Stato John Kerry dirà personalmente a Netanyahu che quei commenti non riflettono la linea della Casa Bianca», aggiunge Jen Psaki, portavoce del Dipartimento di Stato. «M’insultino pure – ha replicato Netanyahu – a me interessa soltanto salvaguardare questo Paese».

Il dispiegamento statunitense invece di calmare la situazione l’ha ingarbugliata ancora di più. Soprattutto perché – come fanno notare molti giornalisti israeliani – tra amministrazione americana e governo israeliano sono anni che scorre solo veleno, che si registrano sgambetti e scortesie. Per non dire di peggio. E gli episodi non mancano.

Il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dentro l'Ufficio ovale della Casa Bianca (foto di Pete Souza/White House)

Il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dentro l’Ufficio ovale della Casa Bianca (foto di Pete Souza/White House)

È il marzo 2010. Netanyahu è alla Casa Bianca con i suoi consiglieri più stretti. Da tempo stanno cercando di mettersi d’accordo con Obama sugli insediamenti. Il presidente americano cerca di strappare un congelamento alle nuove costruzioni. Netanyahu prende tempo. «Beh, sentite, vado nell’ala residenziale a cenare con Michelle e le figlie», dice a un certo punto – stizzito – Obama. «Sono ancora in giro, fammi sapere se ci sono novità». Obama se ne va. Pochi secondi dopo pure gli ospiti.

A maggio dello stesso anno, dopo aver scattato insieme le foto da mandare alla stampa dei due capi dentro la Casa Bianca, Netanyahu prima saluta, poi torna energico da Obama e lo rimprovera in malo modo per aver insistito a far accettare al governo israeliano non solo i confini del 1967 tra Stato ebraico e Cisgiordania, ma anche lo scambio di territori.

Pochi mesi dopo, nel novembre 2011, arriva il fuori onda al G20 di Cannes, in Francia, tra l’allora presidente Sarkozy e Obama. «Netanyahu è un bugiardo», dice Sarkozy pensando il microfono sia spento. «Ti sei stufato di lui? Pensa io che ho a che farci ogni giorno», replica Obama.

«Sai che c’è? Spero che John Kerry riesca a vincere ‘sto cavolo di Premio Nobel e ci lasci un po’ in pace», confessa il ministro israeliano della Difesa, Moshe Ya’alon, a un giornalista del quotidiano più venduto dello Stato ebraico, Yedioth Ahronoth, chiedendo di non trascrivere questa frase nell’intervista. Cosa che puntualmente è comparsa sul giornale. Era il gennaio 2014. Da lì il vuoto tra Usa e Israele – almeno a livello politico – s’è allargato ogni giorno di più.

© Leonard Berberi

Standard
attualità

Il rabbino e quella mail inviata a 1.350 fedeli: “Sono gay”

Il rabbino Gil Steinlauf, 45 anni (foto Adas Israel Congregation)

Il rabbino Gil Steinlauf, 45 anni (foto Adas Israel Congregation)

Questa reazione, dice lui, non se l’aspettava proprio. Così come i tanti ringraziamenti. E i complimenti. E gli inviti ad andare avanti. A non fermarsi. Nemmeno di fronte a quella fetta – ormai sempre più una nicchia – «composta da chi vuol restare indietro e non guardare al mondo reale, al futuro».

No, quella reazione proprio non se l’era immaginata. Soprattutto dopo che a un certo punto della sua vita – a 45 anni compiuti, una moglie, dei figli e 1.350 fedeli di cui prendersi cura nella più grande congregazione ebraica di Washington, l’Adas Israel, in qualità di rabbino senior – ecco, dopo che quasi a metà della sua vita, Gil Steinlauf, volto gentile, barba leggera, aveva dovuto digitare le parole più importanti della sua vita in una fresca giornata del 6 ottobre scorso. Poi premere «send», invia. E sperare. E pregare.

«Cari amici, vi scrivo per condividere con voi il fatto che dopo vent’anni di matrimonio mia moglie Batya e io abbiamo deciso di divorziare», ha scritto Steinlauf in una lunga e-mail. «Siamo arrivati a questa decisione dolorosa perché sono gay». Boom! Il rabbino conservatore, spesso citato tra quelli in prima linea contro l’apertura dell’Ebraismo agli omosessuali, che si scopre lui stesso omosessuale?

Il rabbino con l'ex moglie Batya Steinlauf lo scorso luglio mentre pregano durante una manifestazione pro Israele a Washington, negli Stati Uniti (foto di David Stuck)

Il rabbino con l’ex moglie Batya Steinlauf lo scorso luglio mentre pregano durante una manifestazione pro Israele a Washington, negli Stati Uniti (foto di David Stuck)

«Per anni ho dovuto reprimere la mia vera vita, i miei sentimenti», dice lui ora alla Jewish telegraphic agency. «Ma sono cresciuto in altri tempi, quando essere attratti da una persona del tuo stesso sesso era un peccato, non compatibile con i precetti religiosi, qualcosa da nascondere, da schiacciare». E invece ora i tempi, almeno a seguire la reazione dei suoi fedeli e delle centinaia di persone che scrivono dall’Australia al Sudafrica, sembrano proprio cambiati. «Ricevo e-mail, telefonate, messaggi su Facebook positivi da moltissime persone che non potete immaginare», spiega il rabbino alla Jta.

«Sei diventato un esempio per tutta la comunità Lgbt ebraica in qualsiasi angolo del mondo, soprattutto dentro il Movimento conservatore», gli ha scritto Aimee Close dello United Synagogue of Conservative Judaism, l’organizzazione che raccoglie tutte le sinagoghe che praticano il giudaismo conservatore in Nord America. «Da parte di tutti noi grazie per il tuo coraggio».

«Al di fuori delle sue funzioni – c’è scritto nella sua presentazione ufficiale dell’Adas Israel – «il rabbino Steinlauf pratica nuoto e corsa. Con il resto della famiglia si cimenta nel campeggio e nelle escursioni». La biografia non è stata ancora aggiornata. Ma la vita di Steinlauf intanto è cambiata molto. Da quando, ancora giovanissimo, è stato preso in giro e vessato. Da quando ha passato anni a negare quello che provava, fino ad arrivare a un matrimonio diventato insostenibile.

Il rabbino Steinlauf durante il Gay Pride di Washington lo scorso 9 giugno al banchetto della sua congregazione (foto Adas Israel Congregation/Facebook)

Il rabbino Steinlauf durante il Gay Pride di Washington lo scorso 9 giugno al banchetto della sua congregazione (foto Adas Israel Congregation/Facebook)

Il coming out del religioso – e la reazione dei fedeli – non è soltanto un fatto dentro a una congregazione. È anche l’esempio più esplicito di quanto, negli ultimi anni, sia cambiato il movimento conservatore ebraico. «Meno di otto anni fa la dottrina conservatrice stabiliva che gli atteggiamenti omosessuali erano contrari alla legge ebraica», fa notare la Jewish telegraphic agency. «I gay non potevano sposarsi e nemmeno servire alle funzioni. I rabbini gay, poi, potevano essere allontanati. All’interno del movimento conservatore gli omosessuali erano benvenuti soltanto come individui».

Poi arrivò il dicembre 2006. Quando il movimento conservatore dichiarò che l’omosessualità non solo era consentita secondo l’interpretazione dell’halakhah, le norme dell’Ebraismo, ma permetteva ai rabbini (e ai seminaristi) di dichiararsi apertamente e per i religiosi di sposare persone dello stesso sesso.

«Quando studiavo al Jewish theological seminary – ricorda Steinlauf – era pieno di gay, ma nessuno lo diceva perché non era sicuro farlo». In quel periodo, continua, non pensava proprio di essere attratto dagli uomini. Fino a quando, sedici anni dopo la fine quel percorso di studi, e mentre in Israele sul tema c’è molta discussione, il rabbino Gil Steinlauf – una moglie, figli e 1.350 fedeli – ha deciso di scrivere il 6 ottobre scorso la mail che gli ha cambiato la vita. «Cari amici, sono gay».

© Leonard Berberi

Standard
attualità

La risposta (in musica) ai “rivoluzionari del budino”

Un frame del videoclip "Questa non è l'Europa" (YouTube)

Uriel Yekutiel, artista d’Israele, in un frame del videoclip “Questa non è l’Europa” (YouTube)

«Signora Rothschild è stanca di Tel Aviv? La spiaggia dell’Hilton è troppo affollata così è andata a Parigi. Quindi è tornata con addosso il profumo di Chanel, però non si confonda, è comunque in Ben Yehuda Street». E lei, hipster, «come l’ha trovata Berlino?». «E però questa non è l’Europa, questa è Israele, si rassegni. Questa non è l’Europa, qui è un casino, questo è il vecchio Medio Oriente».

È una trovata pubblicitaria. È cantata da Margalit Tzan’ani, voce famosa dello Stato ebraico (che compare alla fine del videoclip qui sotto) anche se a mostrarsi è Uriel Yekutiel, artista d’Israele. La canzone cerca di portare quante persone più possibili alla festa del 24 ottobre a Tel Aviv. E però è da molti giudicata come la prima risposta ai «rivoluzionari del budino», quelli che da giorni contestano i prezzi troppo elevati d’Israele e invitano a trasferirsi in Europa, soprattutto a Berlino, quella Berlino che per molti nonni ebrei è la culla del Male. Il tutto partendo, appunto, dal confronto dei prezzi sul budino.

Il dibattito, va da sé, è ancora in corso. Le due fazioni continuano a commentare e a ribattere. Il governo cerca di non assecondare la questione. Intanto a Tel Aviv si ascoltano questa canzone.

© Leonard Berberi

Standard