attualità

Ecco May Golan, il nuovo volto dell’ultradestra israeliana

May Golan (foto da Facebook)

May Golan (foto da Facebook)

C’è chi la definisce la nuova stella dell’ultradestra israeliana. Chi parla di lei come di una pazza, fanatica, che vede stupri ovunque. E c’è chi, senza sfiorare gli eccessi, mette in guardia più dalla sua bellezza che da quello che dice. Tanto da definirla il simbolo della nuova xenofobia che avanza nello Stato ebraico: il razzismo ignorante, senza senso, ma comunque elegante e con il volto di una ragazza perbene.

L’unica cosa certa, per ora, è che lei, May Golan, si sta facendo largo tra i partiti. Nata a Tel Aviv e «cresciuta nel cuore del sud» della città – come scrive lei stessa sul suo sito – ha fatto per un po’ la giornalista, poi ha pensato che era meglio fare politica. E così, negli anni, inizia a farsi notare per le sue manifestazioni in difesa dell’ebraicità dello Stato, fino a candidarsi alle elezioni del 2013 con Otzma LeYisrael (Forza Israele), una formazione ultranazionalista che ha preso meno del 2% e non è riuscita a entrare alla Knesset, il parlamento.

Ma lei, May, s’era fatta già un nome, eccome. E ora non solo interviene a tutte le manifestazioni contro i migranti presenti nel Paese. Ma ha anche creato un’organizzazione non governativa, «Fondazione per la salvezza d’Israele», che ormai è il punto di riferimento per chi – al di fuori dai circuiti religiosi e degli insediamenti in Cisgiordania – ha il cuore a sinistra, ma che batte decisamente a destra.

Al Likud, il partito del premier Benjamin Netanyahu, la vorrebbero subito. Tanto che non è raro vedere interventi o video che riconducono all’attività su strada della Golan. E lei, del resto, ha strizzato l’occhio alla formazione di governo più d’una volta. L’ultima poco tempo fa, quando ha appoggiato il candidato del Likud per la poltrona di sindaco di Tel Aviv.

Ma May è anche enorme fonte d’imbarazzo per chi vorrebbe candidarla alle prossime elezioni. La ragazza non le manda a dire. E di diplomatico ha poco o nulla. Non si fa problemi ad accusare i migranti africani – il suo principale bersaglio – «stupratori, assassini, criminali nati e distruttori dello Stato ebraico». E a chi le rinfaccia il fatto di essere razzista lei ribatte: «Sono orgogliosa di esserlo» (nel video più in alto, dal minuto 4.10). L’ha fatto in privato. E in pubblico, come durante una manifestazione anti-immigrati dell’ottobre 2012. Le sue parole da allora sono su YouTube. Così come l’invito alle autorità centrali perché procedano con «l’espulsione di tutti gli africani dal suolo ebraico».

La sua ostilità nei confronti di chi non è ebreo non si ferma nemmeno davanti ai suoi stessi connazionali. Tanto che, a un tizio che contestava le sue idee estremiste, May Golan ha replicato decisa (nel video sopra, dal minuto 6.00): «Spero tu possa venire stuprato sulla tua tomba, così come vengono stuprate le donne».

© Leonard Berberi

Standard
attualità

Twitter sospende gli account di Hamas. E i miliziani accusano: “Servi di Israele”

Il secondo account delle Brigate Al Qassam che Twitter ha sospeso lo scorso 16 gennaio

Il secondo account delle Brigate Al Qassam che Twitter ha sospeso lo scorso 16 gennaio

Se il braccio armato di Hamas ha paura delle decisioni di Twitter. Tanto da accusarla di essere «non professionale» e di «piegarsi alle esigenze di quell’America filo-israeliana che tormenta il popolo palestinese».

Succede questo: in una settimana il sito di microblogging da oltre 500 milioni di iscritti ha deciso di sospendere i due account legati alle Brigate Al Qassam, il braccio armato di Hamas, l’organizzazione che governa nella Striscia di Gaza. Il 9 gennaio è sparito @AlQassamBrigade, il 16 gennaio è stato spazzato via @qassambrigade.

Motivo? Secondo l’Idf, l’esercito israeliano che non nasconde l’entusiasmo, la spiegazione è semplice e razionale: «Hamas è considerata per gli Usa un’organizzazione terroristica, Twitter è una società americana, quindi la sospensione è automatica per la palese violazione dei termini di utilizzo». «Ma quale violazione del regolamento», replicano in un comunicato sul sito ufficiale le Brigate Al Qassam. Che poi promettono di continuare, in tutti i modi e con tutti i mezzi, a voler esporre quelle che chiamano le «azioni di terrore d’Israele contro il popolo palestinese».

© Leonard Berberi

Standard
attualità, cultura

“X Factor Israel”, il trionfo della badante filippina Rose

Rose Fostanes, badante filippina di 47 anni, mentre si esibisce con "My way" di Sinatra alla finale di X Factor Israel (foto Reshet/Falafel Cafè)

Rose Fostanes, badante filippina di 47 anni, mentre si esibisce con “My way” di Sinatra alla finale di X Factor Israel (foto Reshet/Falafel Cafè)

Finisce esattamente com’era iniziata. Con Rose Fostanes che fa impazzire tutti: la giuria, il pubblico in studio, il pubblico a casa, il «popolo del web». Con questa donna, bassa, bassissima – un metro e mezzo d’altezza –, un po’ grassottella, determinata, prima impacciata, poi sempre sorridente, serena, ecco con questa donna che sbanca dalla prima all’ultima puntata X Factor Israel (in fondo al post trovate il video integrale, ndr). E che, nel farlo, si porta con sé la sua vera vita – quella di immigrata che fa la badante a Tel Aviv –, una fidanzata e una famiglia a migliaia di chilometri di distanza, laggiù, nelle Filippine. E proprio mentre là fuori, a pochi metri di distanza, centinaia di altri migranti – peraltro tutti fuggiti dalle guerre – chiedono di non finire nei centri di detenzione e che gli venga riconosciuto lo status di rifugiati. O, almeno, di non venire rimpatriati.

I "Fusion", finalisti di X Factor Israel (foto Reshet/Falafel Cafè)

I “Fusion”, finalisti di X Factor Israel (foto Reshet/Falafel Cafè)

E allora. Ha vinto lei. Rose. La donna accolta all’inizio con un misto di supponenza e finta curiosità. Ma anche ammirata per la sua voce. Per la sua capacità di reggere gli acuti. Di emozionare. Di esibirsi senza difficoltà una volta a suon di «Bohemian Rhapsody» dei Queen, l’altra sulle note di «You and I» di Lady Gaga. E, forse, proprio per questo spesso lasciata sola dagli altri concorrenti, lì, in un angolo, mentre a un passo si formavano e disfacevano comitive dove tutti parlavano in ebraico. Lingua ufficiale del Paese, lingua che Rose non conosce. E ora tutti a dire che ormai si tratta di un «fenomeno nazionale». Anche se, a seguire le puntate, la vittoria era ormai annunciata. Soprattutto dopo che, settimana dopo settimana, gli avversari più temibili cadevano, sbattevano contro il televoto.

La finalista Eden Ben Zaken (foto Reshet/Falafel Cafè)

La finalista Eden Ben Zaken (foto Reshet/Falafel Cafè)

Alla finale di martedì sera, 14 gennaio, Rose – che concorreva come la migliore della categoria «over 25 anni» – ha battuto gli altri tre finalisti. Cantando «My Way» (Sinatra), «If I ain’t got yout» (Alicia Keys), «Sweet dreams» (Eurythmics). E non c’è stato davvero nulla da fare per Eden Ben Zaken (categoria «ragazze»), Uri Shakiv («ragazzi») e i Fusion («band»). Perché questa donna – una dei circa 40 mila filippini che vivono e lavorano in Israele – di rivali veri non ne aveva. E ora si gode il trionfo. L’affetto – chissà quanto vero – della gente. Il paragone – chissà quanto felice – con un’altra 47enne, Susan Boyle, quella Susan Boyle che poi ha trionfato a «Britain’s Got Talent» nel 2009.

Il finalista Uri Shakiv (foto Reshet/Falafel Cafè)

Il finalista Uri Shakiv (foto Reshet/Falafel Cafè)

E pensare che se non l’avesse convinta un amico, la scorsa estate, Rose non l’avremmo mai conosciuta. Del resto di tempo ne aveva poco. Quasi tutto il giorno a fare la badante in casa di una signora di Tel Aviv, poco più grande di lei, ma malata. La sera ad animare l’associazione che si batte per i diritti della comunità Lgbt filippina. La notte a dormire in un appartamento alla periferia della città con altri sette coinquilini per risparmiare sulle spese e per mandare quanti più soldi laggiù, nelle Filippine. Stessa storia, per sei anni.

E ora eccola qui, a godersi il trionfo. A ricever applausi. A firmare autografi. A mettersi in posa con i fan per infilare decine di «selfie» con il telefonino. A festeggiare con i suoi connazionali. A chiamare casa. Ecco, a proposito di casa, Rose ci pensa sempre. «La mia famiglia mi manca davvero tanto, per non parlare della mia fidanzata», ha detto, piangendo, ai giornalisti che la assillavano con le domande. «Li vorrei qui, al mio fianco, per avere tutto il supporto che mi serve in questo momento. Ho bisogno di loro».

© Leonard Berberi

Standard